NASCE L’AMBULATORIO DEDICATO ALLA “SALUTE RIPRODUTTIVA” GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE, TRA L’ AORN SANTOBONO-PAUSILIPON E L’AORN SAN GIUSEPPE MOSCATI.

È avvenuta ieri, presso il P.O. Pausilipon, l’inaugurazione dell’Ambulatorio di Onco-Fertilità dedicato alla “Salute Riproduttiva” nato dalla collaborazione, tra l’ Aorn Santobono-Pausilipon e l’Aorn San Giuseppe Moscati. Presente anche il Presidente della Giunta Regionale della Campania, on. Vincenzo De Luca.

Ad accoglierlo il Direttore Generale del Santobono, Rodolfo Conenna e il  Direttore Sanitario Aziendale, Vincenzo Giordano all’interno del Day Hospital Oncologico nel “Salone degli Scugnizzi” dove si è svolto il tutto, con  gli interventi inoltre di:  il Direttore Generale AORN Moscati, Renato Pizzuti, il direttore del Dip. di oncoematlogia del Pausilipon, Giuseppe Menna, del Responsabile Dell’ Unità operativa di Fisiopatologia della riproduzione del Moscati, Cristofaro De Stefano.

Il Presidente De Luca, accompagnato dai Direttori e dai medici, ha visitato poi l’ambulatorio di Oncofertilità e la stanza di Terapia Intensiva CAR-T.

I trattamenti oncologici erogati a pazienti in età pediatrica, sempre più sono coronati dal successo terapeutico e i pazienti “guariti”, insieme con i loro familiari, chiedono di non dover rinunciare alla possibilità di avere dei figli e di poter vivere con appagamento la vita sessuale e riproduttiva. La Medicina e Biologia della Riproduzione, grazie anche allo sviluppo delle tecniche di congelamento delle cellule e dei tessuti riproduttivi, riescono, ove possibile, a preservare la fertilità di questi pazienti e ad offrire supporti terapeutici.

In Campania il DCA 21/2018 ha previsto la presa in carico da parte del SSR delle procedure di preservazione della fertilità e costituisce attualmente un punto di riferimento per tutte le altre regioni.

L’ambulatorio “Salute Riproduttiva” nasce dalla collaborazione, perfezionata la stipula di apposita convenzione tra le Aziende AORN Santobono-Pausilipon e l’AORN San Giuseppe Moscati di Avellino, identificata con DGR 107 del 25/02/20 quale Centro Regionale per la preservazione della fertilità.

La collaborazione tra il Dipartimento di Oncologia del Pausilipon e la Fisiopatologia della Riproduzione del Moscati è iniziata oltre 10 anni orsono e vede una costante attività di consulenza, follow up e la realizzazione di pratiche di preservazione di cellule e tessuti riproduttivi mediante congelamento e conservazione presso la Criobanca del Moscati. La definizione di una collaborazione organica fra le strutture del SSR offre la possibilità di intraprendere progetti di ricerca per meglio realizzare le finalità dell’iniziativa.

La componente di innovazione presente nell’istituzione dell’ambulatorio “Salute riproduttiva” è che esso è rivolto non solo ai giovani pazienti in procinto di essere sottoposti a trattamenti chemioterapici o chirurgici, ma anche a tutti i pazienti di età compresa tra i 6 e 21 anni che in passato abbiano subito trattamenti con potenziale danno della capacità riproduttiva e per i quali occorre prevedere controlli e/o delle procedure per mettere in sicurezza la fertilità futura.

Esso si colloca tra le pochissime esperienze in campo internazionale, probabilmente primo in Italia, quale prototipo di struttura multidisciplinare e multiprofessionale allocata presso un ospedale oncologico pediatrico, che abbia assunto su di sé non solo il compito di fornire cure capaci di salvare la vita dei giovani pazienti, quanto di operare perché la vita futura del paziente oncologico non comporti una rinuncia così grave come la perdita della capacità riproduttiva. L’Ambulatorio è rivolto ai pazienti in trattamento ed a quelli “fuori terapia”. Tutte le procedure che necessitano di urgente erogazione saranno svolte senza alcun tempo di attesa.

 

Condividi questo articolo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ricerca nel sito

Ultime News

Post ed articoli correlati

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI SANITARI AZIENDALI ED I DIRETTORI DI  UNITÀ ORGANIZZATIVA COMPLESSA DI AZIENDE.

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI SANITARI AZIENDALI ED I DIRETTORI DI UNITÀ ORGANIZZATIVA COMPLESSA DI AZIENDE.

Sono aperte le iscrizioni al Corso di Formazione Manageriale per Direttori Sanitari Aziendali e Direttori di  Unità Organizzativa Complessa di…
Indicazioni sull'accesso in Ospedale dei genitori/accompagnatori

Indicazioni sull'accesso in Ospedale dei genitori/accompagnatori

Accompagnatori In questo periodo vista la nuova situazione sanitaria, si rendono necessarie delle misure di contenimento. Nei casi di ricovero ordinario medico…
17 SETTEMBRE, GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE. “COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA”.

17 SETTEMBRE, GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE CURE. “COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA”.

Il 17 settembre nella giornata nazionale per la sicurezza delle cure, lo slogan proposto dell’OMS è il coinvolgimento del paziente…
L’ AORN SANTOBONO – PAUSILIPON PRESENTE ALL’EVENTO: "RICERCA SANITARIA, ASSISTENZA E NUOVE OPPORTUNITÀ: IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO INCONTRA L'HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E L'INNOVATION PROCUREMENT".

L’ AORN SANTOBONO – PAUSILIPON PRESENTE ALL’EVENTO: "RICERCA SANITARIA, ASSISTENZA E NUOVE OPPORTUNITÀ: IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO INCONTRA L'HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E L'INNOVATION PROCUREMENT".

“Ricerca Sanitaria, Assistenza e Nuove Opportunità: Il Trasferimento Tecnologico Incontra l’Health Technology Assessment e l’innovation Procurement” è l’evento che si svolgerà esclusivamente on…